La Cucina

Trattoria Campanellu Braceria Pizzeria a Marcellina-Tivoli-Guidonia-Palombara Sabina-Roma

Tradizionale, artigianale, gustosa, biologica e a chilometri zero


Presso la Trattoria Campanellu Braceria Pizzeria tutti giorni è disponibile pasta lavorata a mano.
Per le cerimonie è possibile organizzare insieme allo staff menu personalizzati ad hoc.

Proponiamo alla nostra clientela una serie di piatti speciali, informazioni sul manzo italiano offerto, l'olio d'oliva e quanto altro contribuisce a caratterizzare il nostro modo di fare e intendere la ristorazione.

Presso la Trattoria Campanellu Braceria Pizzeria trattiamo solo carne italiana, precedentemente sottoposta a processo di maturazione e frollatura per aumentarne il gusto, la morbidezza e il sapore.
L’Italia ha istituito un sistema di controlli tra i più severi e la cui efficacia non è messa in discussione.
Il rispetto della messa al bando di farine animali usate nei mangimi, il divieto di integrare la dieta dei bovini con ormoni, i controlli veterinari effettuati in maniera capillare su tutto il territorio nazionale sono una garanzia per noi e per i nostri clienti. Possiamo vantarci di offrire al pubblico bistecche di ottima qualità.

Tra gli ingredienti utilizzati nella nostra cucina c’è l'olio extra vergine di oliva di nostra produzione: utilizzato sia per il condimento che per la creazione dei piatti, è il prodotto tipico per eccellenza della Sabina Romana.
L’extra vergine è solo la prima e più importante categoria di olio. Qui di seguito vi forniamo alcune brevi indicazioni in merito ai diversi tipi di prodotto in commercio.
- l'olio extra vergine di oliva è ottenuto tramite estrazione con soli metodi meccanici a freddo, ossia a temperature controllate. L'acidità di un olio extra vergine non deve mai superare lo 0,8%.
- l'olio di oliva vergine ha un’acidità massima del 2%, pur essendo ottenuto allo stesso modo: dalla semplice molitura delle olive.
- l'olio d’oliva, con un acidità che non supera l’1,5%, è il risultato della miscela di olio di oliva raffinato e altri oli vergini, come l’extra vergine o il vergine corrente. Quest’ultimo – vergine corrente è un prodotto non ammesso al consumo diretto, utilizzato quindi per la miscelazione.
- l’olio di sansa di oliva è ottenuto miscelando l’olio di sansa raffinato, con altri oli vergini. Con un acidità che non supera l'1% è il prodotto meno pregiato. La sansa è l’insieme dei residui della lavorazione delle olive.

Per un ottima molitura a feddo - 27°/28°C - vi consigliamo il Frantoio Balzotti, di Lucia Balzotti, via delle Peschie (a cento metri dalla Trattoria Campanellu Braceria Pizzeria).

 

CONSULTA I NOSTRI MENU